"Forum" ospite
di Webtrek.
Anche la legge è dalla nostra parte!
a cura di Alessandro
De Micheli
Queste "due" righe servono a spiegarvi la dinamica delle interviste
che ho realizzato nelle scorse settimane ai protagonisti della trasmissione
televisiva "Forum".
Molto probabilmente leggendo le interviste riportate qui di seguito vi
chiederete il perché passando da una persona all'altra, magari nello
stesso posto (gli studi Elios di Roma) e nello stesso giorno, ci sia uno
stacco così netto di intervista e magari non si è fatta un'intervista,
per così dire, collettiva; sarebbe molto complicato da spiegare,
ma vi basti sapere che l'intervista a Pasquale Africano l'ho realizzata
nel suo camerino durante una pausa di lavorazione della trasmissione ed
è quella che sinceramente mi ha creato i minori problemi in quanto
Pasquale è una persona molto affabile, simpatica e alla mano. Le
altre mi hanno creato qualche difficoltà in più; non perché
gli altri componenti del cast siano stati meno disponibili di Pasquale,
ma soltanto perché per forza di cose sono molto più impegnati
di lui.
Paola Perego, che vi posso garantire che è una persona molto simpatica
e veramente molto bella (anche senza trucco), l'ho incontrata in un ritaglio
di tempo durante la pausa pranzo e devo dire che è stata molto gentile,
poi un poco più in là c'era anche il giudice Santi Licheri,
il quale dall'alto della sua esperienza è una persona simpaticissima,
cosa che non mi sarei mai aspettato vedendolo in televisione. Sinceramente
non avevo programmato un'intervista con lui per parlare di Star Trek, invece
grazie all'aiuto di Pasquale, che ha insistito perché la facessi,
devo dire che è venuta fuori una cosa veramente carina (a voi giudicare).
L'autore di Forum secondo me è una persona davvero speciale: a vederlo
sembra una macchinetta, sempre indaffaratissimo, lavora 12 ore al giorno
e anche di più. Forse è quello che più di tutti ha
colto i perché le serie di Star Trek non siano prese "sul serio"
se così vogliamo dire. Lui l'ho incontrato in redazione sempre lo
stesso giorno.
L'universo di Forum naturalmente non si esaurisce con questi personaggi;
vi posso garantire che c'è una moltitudine di persone che lavorano
dietro le telecamere che non si vedono mai e che sono importantissime;
vi potrei citare il produttore, la splendida regista Elisabetta Nobiloni
Laloni, soprannominata Betta, le costumiste, le sarte, le ragazze e i ragazzi
della redazione, i tecnici di studio, e moltissime altre persone che non
posso nominare per problemi di spazio.
Quindi quando leggerete le mie interviste spero che le immaginerete come
fatte in giorni diversi, anche se magari non ho fatto altro che pranzare
insieme con i vostri beniamini una splendida giornata di giugno.
INTERVISTA A PASQUALE AFRICANO
Roma,
giugno 1998, studi Elios.
Pasquale Africano è un personaggio notissimo della televisione italiana,
infatti da ormai 13 anni affianca le conduttrici di turno nella trasmissione
"Forum", quest'anno in onda tutti i giorni su Rete4 alle ore
11.40 con alla guida la bellissima Paola Perego. Lo incontriamo nel suo
camerino del centro di produzione romano dove viene girato "Forum".
Alex: Conosce Star Trek?
Pasquale: Innanzitutto dammi del tu. Certo, conosco benissimo tutte
le serie di Star Trek, è dagli anni 70 che seguo le avventure del
capitano Kirk prima e degli altri equipaggi dopo.
Alex: Qual è la serie che ami di più? E perché?
Pasquale: Beh, io amo tutte le serie soprattutto perché sono
piene di donne meravigliose che sono il mio debole; e con questo ho risposto
anche alla seconda parte della domanda.
Alex: Ti piacerebbe vivere del 24° secolo?
Pasquale: Ma certo! Immaginate... Forum magari ci sarà ancora
e io finita la trasmissione correrei sul ponte ologrammi dell'astronave
e starei delle ore con il mio programma olografico preferito... donna naturalmente.
Alex: Ma allora sei fissato! Allora qual è il personaggio
femminile di Star Trek che più ti è piaciuto in tutti questi
anni?
Pasquale: Beh, c'era il tenente Uhura della serie classica che aveva
due belle coscione, poi devo dire che un bel posto nella mia classifica
personale lo occupa il tenente Dax di Deep Space 9 che è veramente
notevole, comunque la mia preferita resta Deanna Troj che oltre ad essere
bella formosa ha un nome che è tutto un programma ed oltretutto
è pure telepatica...
Alex: La tua attuale compagna di lavoro Paola Perego in che ruolo
la vedresti in Star Trek?
Pasquale: Paola, essendo una donna molto sensibile ed intelligente,
la vedrei bene nel ruolo di primo ufficiale medico oppure di consigliere,
comunque sempre in minigonna.
Alex: Secondo te perché la Tv italiana non concede spazio
a Star Trek in orari "umani"?
Pasquale: Dopo tanti anni che lavoro in televisione qualcosa penso
di averla capita; se non lo trasmettono è per una questione di soldi,
che sono l'unica cosa che regna sovrana all'interno delle televisioni sia
pubbliche che private.
Alex: Allora ti ringrazio molto per il tempo che ci hai concesso
e speriamo di rivederti in qualche puntata futura di Star Trek...
Pasquale: Grazie a voi e credo che sarà difficile che mi vediate
in qualche puntata, perché con l'inglese sono una frana.
Per dovere di ospitalità segnialiamo che Pasquale Africano ha anche un sito Internet che vi invito a visitare all'indirizzo http://www.mclink.it/personal/MC6488.
INTERVISTA A PAOLA PEREGO
Roma,
11 giugno 1998, studi Elios.
Per la serie delle interviste al cast di "Forum" incontriamo
oggi la splendida conduttrice della trasmissione che ci concede alcuni
minuti durante la pausa pranzo.
Alex: Grazie per averci concesso qualche minuto del suo tempo!
La trasmissione "Forum" questa stagione è stata campione
di ascolti, quali novità state preparando per la prossima stagione?
Cosa le piacerebbe fare in TV oltre quello che già fa?
Paola Perego: Per la prossima stagione non abbiamo ancora pensato a
niente, intanto pensiamo a finire nel migliore dei modi questa stagione,
poi si vedrà. Per il resto Rete4 vede e provvede!
Alex: Dobbiamo farle la domanda di rito: conosce Star Trek?
Paola Perego: Ma certo. Ho seguito fino a poco tempo fa i telefilm
e ho visto tutti i film al cinema.
Alex: Quali sono i personaggi che seguiva in TV che più
la appassionavano?
Paola Perego: Beh, senza dubbio quello che mi è rimasto di più
nel cuore è il sig. Spock, credo anche per via delle sue orecchie.
Alex: In Italia i temi della fantascienza in TV sono molto trascurati,
vorremmo il suo parere da prima donna della TV sul perché succede
questo.
Paola Perego: Io non so dare una spiegazione a questo, so soltanto
che la fantascienza in generale e Star Trek in particolare qui in Italia
vengono discriminati ingiustamente. Secondo me è un buon telefilm
di fantascienza fatto con intelligenza; aiuta le persone a crescere e ne
stimola l'intelligenza, quindi secondo me dovrebbero trasmettere tutti
i telefilm anche in prima serata.
Alex: I suoi figli sono ancora abbastanza piccoli, ma più
in la con l'età gli farebbe seguire le vicende dell'Enterprise?
Paola Perego: Ma certo!!!!! Perché no???
Alex: Cosa seguiva maggiormente in Tv quand'era piccola ?
Paola Perego: I cartoni animati. Ci sono cresciuta con i cartoni. A
quell'epoca seguivo le vicende di Mr. Magoo, di Willy il coyote e pure
di Jeeg Robot, e poi naturalmente i cartoni animati della Disney.
Alex: In un ipotetico film di Star Trek, se la chiamassero per
un ruolo all'improvviso, accetterebbe? E quale parte le piacerebbe fare?
Paola Perego: Certo che accetterei, di corsa pure! Io mi vedo nella
parte di un ufficiale Vulcaniano per via delle mie orecchie che sono leggermente
a punta proprio come quelle del sig. Spock.
Alex: Facciamo il gioco della torre in versione "Forum"
per un momento, chi butterebbe giù tra Pasquale, Ferdy, Gino e Teo?
Paola Perego: Beh, quei quattro insieme sono impossibili, mi butterei
io!
Alex: Grazie ancora della sua disponibilità e arrivederci
a settembre sempre con "Forum" allora!
Paola Perego: Grazie a voi e un grosso bacio a tutti i vostri lettori.
INTERVISTA AL GIUDICE SANTI LICHERI
Roma, 11 giugno 1998, studi Elios.
Incontriamo il giudice Santi Licheri in sala mensa negli studi Mediaset
di Roma mentre sta per andare a prepararsi per la diretta del giorno e
ci concede qualche minuto del suo tempo per parlare un po' di Star Trek.
Alex: Giudice, è la domanda di rito, conosce Star Trek
?
Giudice: Sì, conosco i film. Le serie televisive non ho avuto
mai occasione di seguirle, tranne quella dove c'era l'ufficiale con le
orecchie a punta, ma non ricordo come si chiamasse.
Alex: Spock, si chiamava Spock. Le piace la fantascienza?
Giudice: Ma certo il dott. Spock lui me lo ricordo bene, gli altri
un po' meno. La fantascienza mi piace moltissimo, infatti oltre alle partite
di calcio, in particolare quelle del Cagliari per il quale tifo, i film
di fantascienza sono le uniche cose che vedo in televisione. Trovo che
la fantascienza sia molto interessante, perché a volte precede la
scienza, basti pensare allo scrittore Giulio Verne che nei suoi libri aveva
previsto molti anni prima il viaggio dell'uomo sulla luna e negli abissi
marini... è geniale.
Alex: Qual è l'ultimo film di fantascienza che ha visto
al cinema?
Giudice: L'ultimo film che ho visto risale a qualche anno fa, io non
vado molto al cinema, dovrebbe essere "ET".
Alex: Lei naviga in Internet? E i suoi figli?
Giudice: No, non sono un navigatore come suol dirsi, non ho assolutamente
dimistichezza con i computer e non mi piacciono, al massimo uso la videoscrittura
per redigere documenti ma non vado oltre. I miei figli invece sono molto
impegnati e non hanno assolutamente tempo per occuparsene.
Alex: Facciamo un ipotetico gioco della Torre con Pasquale, Ferdy
e Paola, suoi compagni di lavoro, chi butterebbe giù?
Giudice: Per principio sono contrario alla violenza e quindi non butterei
nessuno dalla Torre, ma se in un caso ipotetico dovessi proprio buttare
qualcuno, darei un bel paracadute a Pasquale e Ferdy e terrei Paola con
me!!!
Alex: La ringraziamo molto per la disponibilità, arrivederci.
Giudice: Grazie a voi e un saluto a tutti i vostri lettori che spero
possano crescere sempre di più.
INTERVISTA A MAURIZIO GIANOTTI
Alex:
Lei è autore della trasmissione "Forum", può spiegare
per i nostri lettori in cosa consiste il suo lavoro?
Maurizio Gianotti: FORUM è un programma che va in onda sei giorni
su sette per nove mesi all'anno e dura un'ora e mezza. Dal nostro studio
passano ogni giorno due coppie di contendenti... dopo tredici anni (io
ne ho vissuti solo quattro) possiamo dire di avere conosciuto un corposo
campionario di umanità... ci siamo trovati di fronte a problemi,
a caratteri, a sofferenze, a tic di ogni tipo.
A cosa serve un autore, dal momento che parliamo di TV-verità? «A
niente», sicuramente penserà qualcuno: la trasmissione è
già bell'e fatta, servita su un piatto d'argento... e invece no:
credete veramente che due persone normali siano in grado di esporre in
modo chiaro ed esauriente una questione legale in un tempo prestabilito?
Perché in televisione il tempo è tiranno, la scaletta è
sacra, e se una causa deve durare dieci minuti, ne potrà durare
undici ma non quindici. Ecco in cosa consite il mio lavoro: far sì
che due persone che sono pronte ad azzannarsi per due o tre ore senza far
capire niente a nessuno, espongano con chiarezza e nei tempi prestabiliti
le proprie argomentazioni, permetendo al pubblico (e al giudice) di CAPIRE!
E poi ci sono le esterne: non vi sarà sfuggito che le RICOSTRUZIONI
sono scritte e sceneggiate da qualcuno... non c'è niente di strano,
visto che sono dei piccoli film e non pretendono di essere altro: sono
la DRAMMATIZZAZIONE, la RAPPRESENTAZIONE di un contenzioso. Ecco, io scrivo
le sceneggiature di questi contenziosi sceneggiati...
Alex: Segue o ha mai seguito i telefilm o i film di Star Trek
?
Maurizio Gianotti: Quando li trasmettevano, li guardavo. Oddio, li
trasmettono ancora e non me ne sono accorto?
Alex: Quali sono i suoi preferiti? E quali, dando un parere professionale,
sono i meglio realizzati?
Maurizio Gianotti: Come faccio a saperlo? Nella mia memoria le avventure
del capitano Kirk, del dr. Spock e degli altri personaggi si fondono in
un unico macro-film...
Alex: Secondo lei perché la tv italiana "snobba"
così alla grande tutto ciò che è Star Trek, mentre
negli altri paesi del mondo le varie serie televisive vengono trasmesse
anche in prime-time?
Maurizio Gianotti: Mi butto? Forse perché la SF (science fiction,
ndr) non "tira" abbastanza... forse Star Trek ha un alone di
antico, di passato, di demodé... un alone che prodotti come Millennium
non hanno. Eppure Millennium sembra molto meno logico, le concatenazioni
degli avvenimenti sembrano così casuali... ma forse oggi è
così che devono essere le sceneggiature!
Alex: Le piacerebbe scrivere la sceneggiatura per il decimo film
della saga di Star Trek?
Maurizio Gianotti: Certo che mi piacerebbe; prima, però, vorrei
rivedere tutti i film e i telefilm, dal primo all'ultimo.
Alex: Quali attori italiani sceglierebbe e quali parti gli affiderebbe?
Maurizio Gianotti: Gassman (del resto, l'ha già usato Altman
in QUINTET)... Chiara Caselli... Toni Bertorelli... Valentina Cervi...
Roberto Herlitzka...
Alex: Una sua sceneggiatura per Star Trek che trama potrebbe avere?
Maurizio Gianotti: L'equipaggio sbarca su un pianeta che materializza
i sogni; Kirk, il dr. Spock e gli altri si trovano di fronte ai fantasmi
della memoria... i defunti, le persone amate, le paure... peccato che l'abbia
già fatto Tarkovskij... si intitolava "SOLARIS"!
Alex: Che ruolo ha avuto la fantascienza in generale nella sua
formazione come autore?
Maurizio Gianotti: Leggere URANIA (il primo è stato "L'ABITATORE")
da bambino mi ha donato il gusto per l'assurdo, l'incredibile, il paradossale...
questo gusto mi permette di scrivere delle scenette e delle gag assurde!
Alex: Di quali trasmissioni televisive è stato autore oltre
che di "Forum"?
Maurizio Gianotti: Lascia o raddoppia (con Magalli e Gambarotta), Buon
Pomeriggio (con Patrizia Rossetti), A casa nostra (con Patrizia Rossetti),
Tanti "speciali" in prima serata con la Rossetti e i divi delle
telenovelas, Pronti video (con Alessanda Appiano), Non è la RAI
(con Gianni Boncompagni, l'anno del "diavoletto" e dell'esplosione
di Ambra), alcune candid-camera di COMPLOTTO DI FAMIGLIA (con Castagna),
quattro edizioni di FORUM e di FORUM DI SERA.
Alex: Quale trasmissione le piacerebbe realizzare, qual è
il suo sogno nel cassetto?
Maurizio Gianotti: Vorrei fare una delle sit-com o dei varietà
che ho scritto. E c'è sempre il film... se lo faccio vinco il festival
di Osaka.
Alex: La ringraziamo moltissimo del tempo che abbiamo sottratto
al suo lavoro e la salutiamo.
Maurizio Gianotti: Grazie a voi.